• 1900
  • 1910
  • 1920
  • 1930
  • 1940
  • 1950
  • 1960
  • 1970
  • 1980
  • 1990
  • 2000
  • 2010
  • 1980

    Harley-Davidson debutta con la gamma FLT caratterizzata da una notevole riduzione delle vibrazioni, motore montato su supporti elastici e una forcella decisamente unica che, unitamente all’innovativo telaio, conferisce alla moto un angolo di sterzo incredibile. Con il modello FLT debutta un motore con cambio a cinque marce e scatola cambio connessa con il carter motore. Una cinghia in kevlar sostituisce la catena della trasmissione finale. La cinghia è resistente e richiede meno manutenzione. Non passa molto tempo e tutte le moto Harley-Davidson® montano la trasmissione a cinghia. Il campionato AMA di dirt track vede in pista un nuovo protagonista, il pilota Harley-Davidson Randy Goss. In onore dello storico raduno di Sturgis, Harley-Davidson realizza il modello speciale FXB Sturgis adottando trasmissione a cinghia, dettagli neri ed un motore di 80 pollici cubi (1338cc). Nel 1980 viene introdotto il modello FXWG Wide Glide.

    1980
  • 1981

    In data 26 febbraio, tredici senior executives di Harley- Davidson firmano una lettera d’intenti per acquistare l’Harley- Davidson Motor Company dalla AMF. A metà giugno, il riacquisto è ufficiale e la frase “L’aquila vola da sola” diviene un vero e proprio slogan. Scott Parker inizia a competere per conto di Harley-Davidson sul circuito AMA di dirt track. Diventerà presto uno dei piloti più famosi della storia di Harley-Davidson Motor Company, accumulando 93 vittorie e ancora più incredibile, vincendo 9 titoli Grand National Champion in 10 anni.

    1981
  • 1982

    Altre innovazioni esprimono una continua ricerca della qualità, come gli FXR/FXRS Super Glide® II equipaggiati con motore montato su tre supporti elastici, cambio a cinque marce e il nuovo telaio saldato e stampato per i nuovi modelli Sportster®. I tre grandi finalisti nella AMA Grand National Championship sono Ricky Graham, Jay Springsteen e Randy Goss. Da qui hanno inizio tre anni vincenti per Harley-Davidson nei campionati di dirt-track. Goss si aggiudica il campionato nel 1983 e Graham nel 1984. Avviene l’introduzione all’interno del reparto produttivo del sistema MAN (Materials as Needed). In generale, questo significa che parti e materiale grezzo vengono acquistati e lavorati solo su richiesta. Questa scelta riduce drasticamente i costi di produzione ed incrementa la qualità.

    1982
  • 1983

    Harley-Davidson presenta una petizione all’International Trade Commission (ITC) per richiedere uno speciale intervento sulle importazioni. A partire dal 1 aprile 1983 e per i cinque anni successivi, viene applicata una speciale tassazione su tutte le moto di importazione giapponese di 700 cc di cilindrata e oltre. Questo in risposta alle enormi giacenze delle suddette moto negli Stati Uniti. Nasce una delle iniziative più uniche di Harley-Davidson: l’Harley Owners Group®, chiamato anche H.O.G.® Il gruppo diviene presto uno dei più grandi club motociclistici sponsorizzati direttamente da una casa produttrice. In sei anni, i membri H.O.G. crescono fino ad arrivare a più di 90.000 soci. Al 2010 raggiungono la quota di circa 1.000.000 soci. Il campione di dirt track Randy Goss vince il campionato AMA Grand National.

    1983
  • 1984

    Harley-Davidson presenta il motore 1340cc V2® Evolution® su cinque modelli inclusi tutti i nuovi Softail®. Risultato di sette anni di sviluppo, il motore Evolution eroga il maggior numero di cavalli possibili, è raffreddato meglio e soprattutto elimina le perdite d’olio. In sordina avviene il debutto del design Softail e della sua specificità dal sapore modaiolo, ovvero gli ammortizzatori posteriori “nascosti”.

    1984
  • 1986

    Harley-Davidson realizza l’Heritage Softail® con un’innovativa mossa stilistica e tecnica. La Motor Company viene quotata all’American Stock Exchange, la prima volta che Harley-Davidson viene pubblicamente quotata dal 1969, anno della fusione con AMF. La gamma Sportster monta il motore V-Twin Evolution. Per diversificare la partecipazione azionaria, Harley-Davidson acquista la Holiday Rambler Corporation, produttore di caravan d’alta gamma.

    1986
  • 1987

    Harley-Davidson viene quotata al New York Stock Exchange.

    1987
  • 1988

    La forcella Springer ritorna sull’ FXSTS Springer® Softail®. Viene introdotto il modello Sportster 1200. Harley-Davidson celebra il suo 85° Anniversario con un evento a Milwaukee dove hanno confluito 60.000 appassionati.

    1988